Alan Parsons Project - “The Raven”
Il brano in questione è un adattamento musicale dell’omonimo racconto macabro di Edgar Allan Poe.
ll protagonista, ancora in lutto per la perdita di sua moglie, sente bussare alla propria porta e stupito vede un corvo al quale chiede se rivedrà mai la moglie defunta. Il corvo risponde “mai più”. L’espressione sta a rappresentare l’incapacità da parte del protagonista di superare il lutto e il circolo di disperazione nel quale è intrappolato.
Il brano, dunque, tratta i temi della perdita, del rimpianto e l’incapacità di affrontare i propri demoni interiori.
Then through the darkness
It spoke that one word
That I shall hear forever more
Nevermore


Alan Parsons Project - “The Raven”
Il brano in questione è un adattamento musicale dell’omonimo racconto macabro di Edgar Allan Poe.
ll protagonista, ancora in lutto per la perdita di sua moglie, sente bussare alla propria porta e stupito vede un corvo al quale chiede se rivedrà mai la moglie defunta. Il corvo risponde “mai più”. L’espressione sta a rappresentare l’incapacità da parte del protagonista di superare il lutto e il circolo di disperazione nel quale è intrappolato.
Il brano, dunque, tratta i temi della perdita, del rimpianto e l’incapacità di affrontare i propri demoni interiori.
Then through the darkness
It spoke that one word
That I shall hear forever more
Nevermore